Vai al contenuto della pagina.
Regione Liguria
Accedi all'area personale
Comune di Triora
Seguici su
Cerca
Nascondi la navigazione
Comune di Triora
Amministrazione
Novità
Servizi
Vivere Triora
Imposte
Protezione civile
Trasparenza amministrativa
Tutti gli argomenti...
Seguici su
Nascondi la navigazione
Nome del Comune
Amministrazione
Novità
Servizi
Vivere Triora
Imposte
Protezione civile
Trasparenza amministrativa
Tutti gli argomenti...
Home
/
Argomenti
/
Accesso all'informazione
/
TRIORA e FRAZIONI
/
Loreto
/
Loreto
Loreto
Condividi
Facebook
X
Linkedin
Whatsapp
Telegram
Vedi azioni
Scarica
Stampa
Invia
Argomenti
Accesso all'informazione
Descrizione
La vista del caratteristico santuario di Loreto, dedicato alla Madonna, con quel grazioso porticato e quell’artistico campanile, susciterà senz’altro profondi sentimenti religiosi o quanto meno sensazioni piacevoli. Eppure qui, nel passato, avveniva lo scambio del sale verso il Piemonte; si trattava di un deposito legale, ma, accanto al mercato consentito, prosperava anche il contrabbando, causato dalla gravosa e odiata gabella del sale.
In ogni modo il passato è ormai sepolto e nella borgatella di Loreto, le poche case addossate sulle rocce strapiombanti, la pace regna sovrana. Nel piazzale un cippo dedicato al partigiano ricorda la lotta avvenuta sulle montagne circostanti e che causò molte vittime. La chiesetta, con vivaci affreschi ed indizi di antichità, non è tuttavia la principale attrattiva locale.
Un grandioso ponte, costruito nel 1958-59, unisce i due versanti, permettendo di raggiungere la regione Mauta e la frazione Cetta. Le dimensioni del manufatto, alto 112 metri, lungo 119, largo 8,20, a strapiombo nel torrente Argentina, parlano da sole. Costruito con una tecnica rivoluzionaria per quei tempi, senza impalcature di ferro o legname, segnò un’importante svolta nel campo dell’edilizia stradale. Su progetto dell’ing. Scalesse di Roma, i lavori vennero eseguiti dalla ditta Rosario Siniscalchi, sempre della capitale, sotto la direzione dell’ing. Rossello. L’opera suscitò allora polemiche e critiche, riportate dai più importanti quotidiani; il suo costo fu assai lontano da quel "miliardo" indicato su un giornale a carattere cubitali, aggirandosi in realtà sui cento milioni.
Da questo ponte si lanciano gli appassionati del salto con l’elastico, con urla disumane e con fantastiche torsioni e capriole. Tra le rocce si cimentano invece gli arrampicatori, mentre giù nel fiume i più arditi scalano lisci massi erratici.
Il ponte romanico di Maura, con un arco di sedici metri, interamente in muratura, appare come un giocattolo da mettere fra le statuine del presepe; se si discende lungo la mulattiera fin sulle rive del fiume, se ne ammira invece la bellezza ed il contrasto tra il vecchio ed il nuovo appare in tutta la sua autentica dimensione: si ha la dimostrazione di come l’ingegno umano non abbia età.
Pagina aggiornata il 08/09/2023
Indietro
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
Valuta da 1 a 5 stelle la pagina
Valuta 5 stelle su 5
Valuta 4 stelle su 5
Valuta 3 stelle su 5
Valuta 2 stelle su 5
Valuta 1 stelle su 5
Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?
1/2
Le indicazioni erano chiare
Le indicazioni erano complete
Capivo sempre che stavo procedendo correttamente
Non ho avuto problemi tecnici
Altro
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
1/2
A volte le indicazioni non erano chiare
A volte le indicazioni non erano complete
A volte non capivo se stavo procedendo correttamente
Ho avuto problemi tecnici
Altro
Indietro
Avanti
Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Dettaglio
Inserire massimo 200 caratteri
Indietro
Contatta il comune
Leggi le domande frequenti
Richiedi assistenza
Chiama il numero 018494049
Prenota appuntamento
Problemi in città
Segnala disservizio