Vai al contenuto della pagina.
Regione Liguria
Accedi all'area personale
Comune di Triora
Seguici su
Cerca
Nascondi la navigazione
Comune di Triora
Amministrazione
Novità
Servizi
Vivere Triora
Imposte
Protezione civile
Trasparenza amministrativa
Tutti gli argomenti...
Seguici su
Nascondi la navigazione
Nome del Comune
Amministrazione
Novità
Servizi
Vivere Triora
Imposte
Protezione civile
Trasparenza amministrativa
Tutti gli argomenti...
Home
/
Argomenti
/
Accesso all'informazione
/
TRIORA e FRAZIONI
/
Goina
/
Goina
Goina
Condividi
Facebook
X
Linkedin
Whatsapp
Telegram
Vedi azioni
Scarica
Stampa
Invia
Argomenti
Accesso all'informazione
Descrizione
"La cosa che rimpiango maggiormente – racconta Giacumin Lanteri, seduto su di un ceppo di castagno, davanti alla sua bella casa di Triora – è la miseria dei miei poveri vecchi. Eh, sì, di miseria ce n’era tanta lassù a Goina...Un pugno di castagne crude nella tasca, si partiva di buon’ora per i pascoli, con le pecore, le capre e le mucche, per restarvi fino a tarda sera, con unico ristoro l’acqua che sgorgava copiosa fra i campi...".
Si scopre così che questo gruppo di case, immerso nel verde di castagneti secolari, fra i pascoli più ricchi del Comune, nasconde una vita di rinunce e di stenti. I casolari erano adibiti a tutto: ad abitazione, a fienile e a ricovero per il bestiame. Le giornate scorrevano sempre eguali per concludersi alla luce della "tea", attorno ad un paiolo con qualche patata e poche castagne. Il vino era pressoché sconosciuto e, se qualcuno, recatosi a Triora, si lasciava tentare da un paio di bicchieri, tornava a casa invariabilmente ubriaco.
Goina, che forse sta a significare "piccola gola", al centro di due corsi d’acqua, deve la sua origine a pastori provenienti da Realdo, Verdeggia, Upega, Frabosa ed altri centri. Di stirpe verdeggiasca erano i numerosi Franzelassi, figli di un omaccione di nome Franzé. Tutti costoro, comprati, nella seconda metà dell’ottocento, da nobili famiglie trioresi quali i Borelli ed i Bonfanti, appezzamenti di terreno, edificarono modesti casoni su territori comunali, usufruendo di quegli usi civici in voga sino alla fine del secolo scorso, aggredirono la terra, formando strette fasce. Unico loro sostentamento era il bestiame, assai numeroso; il ricavato della vendita del formaggio se n’andava per lo più in qualche vestito e in un paio di scarpe.
L’avventura di Goina ebbe fine verso il 1950, quando pressoché tutte le famiglie vendettero il bestiame ed i loro averi, alla ricerca di una vita migliore altrove. Sono rimaste lassù due famiglie; Saldo Antonio e Stella Silvio resistono e non abbandonerebbero mai la loro terra.
E’ sorto di recente un Comitato, formato da oriundi ed amici di Goina, che hanno edificato una chiesetta dedicata al Buon Pastore, hanno issato una croce sulla "rocca" ed ogni anno si fissano appuntamento in quel meraviglioso angolo verde.
Pagina aggiornata il 08/09/2023
Indietro
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
Valuta da 1 a 5 stelle la pagina
Valuta 5 stelle su 5
Valuta 4 stelle su 5
Valuta 3 stelle su 5
Valuta 2 stelle su 5
Valuta 1 stelle su 5
Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?
1/2
Le indicazioni erano chiare
Le indicazioni erano complete
Capivo sempre che stavo procedendo correttamente
Non ho avuto problemi tecnici
Altro
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
1/2
A volte le indicazioni non erano chiare
A volte le indicazioni non erano complete
A volte non capivo se stavo procedendo correttamente
Ho avuto problemi tecnici
Altro
Indietro
Avanti
Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Dettaglio
Inserire massimo 200 caratteri
Indietro
Contatta il comune
Leggi le domande frequenti
Richiedi assistenza
Chiama il numero 018494049
Prenota appuntamento
Problemi in città
Segnala disservizio