Vai al contenuto della pagina.
Regione Liguria
Accedi all'area personale
Comune di Triora
Seguici su
Cerca
Nascondi la navigazione
Comune di Triora
Amministrazione
Novità
Servizi
Vivere Triora
Imposte
Protezione civile
Trasparenza amministrativa
Tutti gli argomenti...
Seguici su
Nascondi la navigazione
Nome del Comune
Amministrazione
Novità
Servizi
Vivere Triora
Imposte
Protezione civile
Trasparenza amministrativa
Tutti gli argomenti...
Home
/
Argomenti
/
Accesso all'informazione
/
TRIORA e FRAZIONI
/
Creppo
/
Creppo
Creppo
Condividi
Facebook
X
Linkedin
Whatsapp
Telegram
Vedi azioni
Scarica
Stampa
Invia
Argomenti
Accesso all'informazione
Descrizione
Chissà quale ispirazione avranno avuto i nostri antenati nel chiamare Creppo quello sparuto ed ordinato gruppo di case, addossato su una scoscesa rupe; la vista del piccolo villaggio, più che evocare il greppo dantesco, suscita non solo sentimenti poetici ma soprattutto ammirazione per una sapienza costruttiva, scevra dallo sfrenato gusto del moderno che altrove ha irrimediabilmente depauperato centri storici pregevoli.
Un’erta stradina in acciottolato conduce al piazzale della chiesa, restaurato nel 1984, da dove si può godere un panorama veramente superbo: a sinistra i casolari di Gerbontina, nelle cui vicinanze scorre una fresca sorgente, che precipita nel torrente, trasformandosi negli inverni più freddi in una gigantesca cascata di ghiaccio; di fronte le Case dei Bruzzi, dove in autunno è facile scorgere branchi di cinghiali alla ricerca di qualche dolce mela e, più in basso, l’antico ponte romano in pietra murata, dove pascolano a volte gruppi di camosci. A destra le case di Drondo danno ancora l’immagine di una civiltà contadina e pastorale ormai scomparsa; il rio Infernetto, con alte cascate, roccioni affioranti in incantevoli laghi, costoni aguzzi, caverne ed antri spaventosi, ricorda altre epoche e dà corpo alle immagini fantastiche meno spiegabili. Più in alto un castellaro, il bric del Castellaccio, testimonia antiche usanze ed insediamenti.
Il gruppetto di case del Poggio, su una roccia gigantesca, è simile ad un avamposto; un’ospitale famiglia qui vive da sempre; si vede, unica frazione triorese, anche qualche bambino giocare.
La chiesa, dedicata alla natività di Maria Vergine, è piccola, ma fresca ed accogliente; la statua della Madonna bambina viene portata in processione l'otto settembre, festa patronale. In questa circostanza e nei mesi estivi il paese si ripopola; fra le strade si sentono brusii e grida, un giradischi diffonde allegre note. A sera è bello ritrovarsi in piazza e, seduti sulle lastre ardesiache, raccontarsi esperienze e opinioni fino a tarda ora.
Pagina aggiornata il 08/09/2023
Indietro
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
Valuta da 1 a 5 stelle la pagina
Valuta 5 stelle su 5
Valuta 4 stelle su 5
Valuta 3 stelle su 5
Valuta 2 stelle su 5
Valuta 1 stelle su 5
Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?
1/2
Le indicazioni erano chiare
Le indicazioni erano complete
Capivo sempre che stavo procedendo correttamente
Non ho avuto problemi tecnici
Altro
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
1/2
A volte le indicazioni non erano chiare
A volte le indicazioni non erano complete
A volte non capivo se stavo procedendo correttamente
Ho avuto problemi tecnici
Altro
Indietro
Avanti
Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Dettaglio
Inserire massimo 200 caratteri
Indietro
Contatta il comune
Leggi le domande frequenti
Richiedi assistenza
Chiama il numero 018494049
Prenota appuntamento
Problemi in città
Segnala disservizio