Vai al contenuto della pagina.
Regione Liguria
Accedi all'area personale
Comune di Triora
Seguici su
Cerca
Nascondi la navigazione
Comune di Triora
Amministrazione
Novità
Servizi
Vivere Triora
Imposte
Protezione civile
Trasparenza amministrativa
Tutti gli argomenti...
Seguici su
Nascondi la navigazione
Nome del Comune
Amministrazione
Novità
Servizi
Vivere Triora
Imposte
Protezione civile
Trasparenza amministrativa
Tutti gli argomenti...
Home
/
Argomenti
/
Accesso all'informazione
/
TRIORA e FRAZIONI
/
Cetta
/
Cetta
Cetta
Condividi
Facebook
X
Linkedin
Whatsapp
Telegram
Vedi azioni
Scarica
Stampa
Invia
Argomenti
Accesso all'informazione
Descrizione
Da qualche case provengono gradevoli aromi; forse qualche donna avrà preparato una "pasta", Gruppetti di case dai svariati nome, uniti da una stretta stradina, qua un lavatoio là una chiesette, una croce lignea, una fontanella: questa è Cetta. Se ricercare le origini di questo piccolo centro è assai arduo, dare un significato a taluni nomi di quei gruppetti di case, Bacin, Cetta Sottana, Poggio, Patatee, Fundu, Rieli, Chiesa, è addirittura impossibile. E’ meglio percorrere che Cetta da cima a fondo, senza particolari pensieri, che ispira sentimenti poetici. Non si incontra più il buon Zaverio; era piacevole chiacchierare con lui, mentre vi veniva offerto un bicchiere di generoso vino difficile da rifiutare. Il suo ricordo è indelebile.
è cosa ben diversa dalla torta che si mangia in città o che viene servita nei ristoranti. Per gustarla non bisogna parlare, ma guardare l’infinito, abbandonandosi ai pensieri più piacevoli. L’abbondanza di erbe e il buon olio d’oliva fanno di queste torte un’autentica prelibatezza.
Si passano le case, i fienili, dove tempo fa si udivano belati e latrati. Ben presto si arriva alle castagne di Picun, dove da alcuni anni ha luogo una festa campestre, alla quale partecipano tutti: grandi e piccini.
Giù in basso scorre il rio Grognardo che, dopo un tortuoso percorso, fra gole e cascate incredibili, sotto antichi ponti di legno, va a gettarsi nell’Argentina nei pressi del Mulino di Mauta. Più avanti il Lagudegnu, con la sua incredibile cascata, richiama alla mente la storia delle streghe di Triora, che qui si riunivano.
Dando uno sguardo in alto, si vede Carmo Langan, che è possibile raggiungere attraverso un erto ed impegnativo sentiero immerso nel verde, riscoperto alcuni anni fa da Enzo Bernardini, nel corso del suo viaggio a cavallo nella "Liguria vera".
Pagina aggiornata il 08/09/2023
Indietro
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
Valuta da 1 a 5 stelle la pagina
Valuta 5 stelle su 5
Valuta 4 stelle su 5
Valuta 3 stelle su 5
Valuta 2 stelle su 5
Valuta 1 stelle su 5
Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?
1/2
Le indicazioni erano chiare
Le indicazioni erano complete
Capivo sempre che stavo procedendo correttamente
Non ho avuto problemi tecnici
Altro
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
1/2
A volte le indicazioni non erano chiare
A volte le indicazioni non erano complete
A volte non capivo se stavo procedendo correttamente
Ho avuto problemi tecnici
Altro
Indietro
Avanti
Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Dettaglio
Inserire massimo 200 caratteri
Indietro
Contatta il comune
Leggi le domande frequenti
Richiedi assistenza
Chiama il numero 018494049
Prenota appuntamento
Problemi in città
Segnala disservizio