Vai al contenuto della pagina.
Regione Liguria
Accedi all'area personale
Comune di Triora
Seguici su
Cerca
Nascondi la navigazione
Comune di Triora
Amministrazione
Novità
Servizi
Vivere Triora
Imposte
Protezione civile
Trasparenza amministrativa
Tutti gli argomenti...
Seguici su
Nascondi la navigazione
Nome del Comune
Amministrazione
Novità
Servizi
Vivere Triora
Imposte
Protezione civile
Trasparenza amministrativa
Tutti gli argomenti...
Home
/
Argomenti
/
Accesso all'informazione
/
TRIORA e FRAZIONI
/
Bregalla
/
Bregalla
Bregalla
Condividi
Facebook
X
Linkedin
Whatsapp
Telegram
Vedi azioni
Scarica
Stampa
Invia
Argomenti
Accesso all'informazione
Descrizione
Lasciato l’abitato di Loreto, svoltato il poggio Ventusu, gli occhi all’insù, appaiono, tra castagni e querce, gruppi di case, irregolarmente disposte. Il nucleo centrale, Bregalla, con la bianca chiesa, dà il nome all’intera località. Qui, nei tempi addietro, "bregallavano", ossia belavano, greggi di pecore e capre; le terre, date a mezzadria dalle famiglie trioresi, erano ricche di grano e vigneti.Un incendio sviluppatosi pochi anni fa ha evidenziato le fasce e l’immane lavoro dell'uomo, con ripari, strade vicinali, anfratti e persino i resti di qualche attrezzo arrugginito. Il fuoco ha in un attimo riportato alla luce quanto l’erba, i rovi e qualche arbusto avevano celato.
I nuclei sorti attorno a Bregalla hanno nomi vari e quanto mai curiosi: case Franchetti, a ricordo forse di un’avvenuta indipendenza o libertà, case Speriti, a esorcizzare qualche spirito fantastico, case della Gumba, case del Bertoldo, case Morlano e, più in alto, case Castagna. Quassù in questi sperduti casoni, vivevano, sino ad alcuni anni fa, due fratelli, gli ultimi rappresentanti dell’antica tradizione pastorale che in questa zona aveva il suo habitat naturale
Oggi a Bregalla non si coltiva più, se si eccettuano alcuni orti e campi di ortaggi, patate e piante da frutta. E’ piacevole recarsi lungo la vecchia mulattiera che giunge da Creppo, molto riposante e priva di pendii, fare una capatina al Poggio Grosso alla ricerca di qualche fungo porcino oppure nel vallone, con la segreta speranza di riempire il carniere di qualche trota fario o salmonata. Le giornate scorrono liete tra queste case in pietra, con un lavatoio tuttora funzionante ed un antichissimo castagno con una pila di legna accatastata ad arte. E non bisogna dimenticare che, nei periodi di caccia, una battuta al cinghiale, nei dintorni assai numerosi, può permettere un ritorno a casa da trionfatori, con una preda veramente ambita ed una storia in più da raccontare.
Se si capita nel periodo natalizio, una miriade di luci disegnerà un gigantesco presepe, ogni anno sempre più ricco; è un modo originale per porgere gli auguri, lontano dal frastuono e dai neon abbaglianti delle città
Pagina aggiornata il 08/09/2023
Indietro
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
Valuta da 1 a 5 stelle la pagina
Valuta 5 stelle su 5
Valuta 4 stelle su 5
Valuta 3 stelle su 5
Valuta 2 stelle su 5
Valuta 1 stelle su 5
Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?
1/2
Le indicazioni erano chiare
Le indicazioni erano complete
Capivo sempre che stavo procedendo correttamente
Non ho avuto problemi tecnici
Altro
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
1/2
A volte le indicazioni non erano chiare
A volte le indicazioni non erano complete
A volte non capivo se stavo procedendo correttamente
Ho avuto problemi tecnici
Altro
Indietro
Avanti
Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Dettaglio
Inserire massimo 200 caratteri
Indietro
Contatta il comune
Leggi le domande frequenti
Richiedi assistenza
Chiama il numero 018494049
Prenota appuntamento
Problemi in città
Segnala disservizio