Vai al contenuto della pagina.
Regione Liguria
Accedi all'area personale
Comune di Triora
Seguici su
Cerca
Nascondi la navigazione
Comune di Triora
Amministrazione
Novità
Servizi
Vivere Triora
Accesso all'informazione
Imposte
Trasparenza amministrativa
Tutti gli argomenti...
Seguici su
Nascondi la navigazione
Nome del Comune
Amministrazione
Novità
Servizi
Vivere Triora
Accesso all'informazione
Imposte
Trasparenza amministrativa
Tutti gli argomenti...
Home
/
Vivere Triora
/
Parco Archeologico
/
Parco Archeologico dell'Arma del Grà di marmo
/
IL CORREDO FUNERARIO: GLI OGGETTI DI ORNAMENTO
IL CORREDO FUNERARIO: GLI OGGETTI DI ORNAMENTO
Condividi
Facebook
Twitter
Linkedin
Whatsapp
Telegram
Vedi azioni
Scarica
Stampa
Invia
Argomenti
Accesso all'informazione
Tempo libero
Turismo
Descrizione
Lo scavo ha restituito un ricco e vario corredo funerario, tipico dell’Età del Rame, costituito in massima parte da armamentario litico e da oggetti di ornamento. Reperti del tutto simili sono stati rinvenuti nei dolmens e nelle grotte sepolcrali dei vicini dipartimenti francesi delle Alpes-Maritimes e del Var. Gli oggetti ornamentali in pietra Sono costituiti esclusivamente da centinaia di vaghi di collane: diciannove perle “à ailettes” (perle “ad alette”), del tipo a globuli, in marmo o calcite. Le cosiddette perle “à ailettes” costituiscono l’elemento più rappresentativo delle culture dolmeniche della Francia meridionale. Ampiamente diffuse in molti paesi d’Europa, sono presenti anche in Italia: in Liguria sono state ritrovate, oltre che nell’Arma della Grà di Marmo, in Valle Argentina stessa, nella Tana Bertrand (Badalucco), nell’Arma della Vigna, presso Loreto di Triora e nella Tana dell’Armusso, in Val Maremmola (Sv); in Lombardia, nel Buco del Corno di Entratico, nel Bus della Scabla di Aviatico e nella Buca di Andrea a Zogno; nel Veneto alle Colombare del Negrar. sessantasei perle “a goccia”, in marmo o calcite perle a tre e quattro lobi, in marmo o calcite (n.4) duecentonovanta perline discoidi in steatite e in cloritoscisto (nn.1,6). Queste piccole perline venivano usate per distanziare tra loro i vaghi di collana più grossi. Diverse perle “a goccia”, infatti, sono state rinvenute con una perlina di steatite ancora incastrata nel foro di sospensione. perline in calcare bianco (n.5) sedici perle biconiche sfaccettate, scalariformi, in steatite (n.3) una perla olivare in pietra verde (n.2) Gli oggetti in osso Gli unici due oggetti in osso rinvenuti sono: un pendaglio ricurvo, a sezione circolare, ricavato da una zanna di cinghiale (n.2) una placchetta multiforata di forma rettangolare leggermente ricurva, ricavata da un segmento di lamina di zanna di cinghiale (n.1). Aveva forse la funzione di distanziare le fila di perle di collana tra loro. Gli oggetti in rame Particolarmente importanti, per la rarità dei ritrovamenti di manufatti metallici fatti in altri siti di questo periodo, sono gli oggetti in rame: un pendaglio ricurvo, mutilo della testa (n.4) un piccolo pendaglio di forma triangolare con foro centrale (n.3). Un esemplare identico è stato rinvenuto nel dolmen della Verrerie-Vieille presso Saint-Paul-lez-Fayence nel dipartimento del Var, in Francia. Una perla biconica, ricavata da una lamina di rame avvoltolata e saldata (n.1) uno spillo a punta leggermente ricurva - forse accidentalmente - a sezione rettangolare alla base e rotonda al centro (n.2). In origine lo spillo era infisso in un manico di legno ed era probabilmente usato per tatuare la pelle: ipotesi avvalorata dalla scoperta della mummia dell’Uomo del Similaun (Alto Adige), nel 1991, che presenta tatuaggi in varie parti del corpo. Conchiglie marine Lo scavo ha restituito diversi segmenti di conchiglie di dentalium che, come le perline in steatite, venivano usate per distanziare tra loro i vaghi di collana in pietra. (I materiali rinvenuti nello scavo sono esposti al Museo Archeologico di Sanremo. Sono visibili dei calchi presso il Museo Etnografico di Triora)
Foto
Galleria di immagini
L’industria litica levigata
La ceramica
Gli oggetti ornamentali in pietra
Gli oggetti ornamentali in pietra
Gli oggetti ornamentali in pietra
Gli oggetti in osso
Gli oggetti in rame
Indietro
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
Valuta da 1 a 5 stelle la pagina
Valuta 5 stelle su 5
Valuta 4 stelle su 5
Valuta 3 stelle su 5
Valuta 2 stelle su 5
Valuta 1 stelle su 5
Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?
1/2
Le indicazioni erano chiare
Le indicazioni erano complete
Capivo sempre che stavo procedendo correttamente
Non ho avuto problemi tecnici
Altro
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
1/2
A volte le indicazioni non erano chiare
A volte le indicazioni non erano complete
A volte non capivo se stavo procedendo correttamente
Ho avuto problemi tecnici
Altro
Indietro
Avanti
Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Dettaglio
Inserire massimo 200 caratteri
Indietro
Contatta il comune
Leggi le domande frequenti
Richiedi assistenza
Chiama il numero 018494049
Prenota appuntamento
Problemi in città
Segnala disservizio