Seguici su
Cerca

Descrizione

Lo scavo ha restituito i frammenti di un unico vaso ricostruito quasi interamente: è un vaso a corpo ovoidale, a fondo piatto, con anse a gomito e bugne piatte concave, contrapposte, sulla pancia.
Questo vaso preannuncia le forme tipologiche di Polada, cultura dell’antica Età del Bronzo (2200-1600 a. C.) dell’Italia Settentrionale.

Un esemplare molto simile è stato rinvenuto nella Grotta dell’Antenna, nei pressi di Borgio Verezzi (Sv), associato ad un’ascia piatta in rame. (I materiali rinvenuti nello scavo sono esposti al Museo Archeologico di Sanremo. Sono visibili dei calchi presso il Museo Etnografico di Triora


Foto

IL CORREDO FUNERARIO: La ceramica



Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri