Vai al contenuto della pagina.
Regione Liguria
Accedi all'area personale
Comune di Triora
Seguici su
Cerca
Nascondi la navigazione
Comune di Triora
Amministrazione
Novità
Servizi
Vivere Triora
Accesso all'informazione
Imposte
Trasparenza amministrativa
Tutti gli argomenti...
Seguici su
Nascondi la navigazione
Nome del Comune
Amministrazione
Novità
Servizi
Vivere Triora
Accesso all'informazione
Imposte
Trasparenza amministrativa
Tutti gli argomenti...
Home
/
Vivere Triora
/
Parco Archeologico
/
Parco Archeologico dell'Arma del Grà di marmo
/
TIPOLOGIA SEPOLCRALE E RITUALE FUNERARIO
TIPOLOGIA SEPOLCRALE E RITUALE FUNERARIO
Condividi
Facebook
Twitter
Linkedin
Whatsapp
Telegram
Vedi azioni
Scarica
Stampa
Invia
Argomenti
Accesso all'informazione
Tempo libero
Turismo
Descrizione
Gli scavi, diretti da Massimo Ricci, hanno messo in luce, immediatamente sotto un esiguo strato di humus, un deposito sepolcrale composto da uno spesso e caotico ammasso di ossa umane deposte all’interno di una fossa, scavata in uno strato argilloso formatosi sul suolo naturale roccioso, lungo l’asse di un cunicolo in forte pendenza.
La fossa era delimitata da un irregolare muretto di pietre e ricoperta da lastre calcaree di varie dimensioni, poste a copertura e a protezione del sepolcreto. Le ossa del bacino e delle gambe, rinvenute ancora in connessione anatomica immediatamente sotto le lastre di copertura, provano che i defunti venivano inumati in posizione rannicchiata.
A causa della ristrettezza del luogo, ogni nuova deposizione sconvolgeva quella precedente. Diverse ossa umane presentano tracce di parziale combustione, causate, più che dalla esistenza di un rito incineratorio, da fuochi accesi occasionalmente, o per pratiche rituali, nel corso delle nuove inumazioni.
L’alto numero di individui sepolti nell’Arma della Grà di Marmo (più di venticinque) indica che la grotticella è stata usata per scopi sepolcrali per un lungo arco di tempo, nel corso dell’Età del Rame, fino alle soglie del Bronzo Antico. Due campioni di ossa umane, datate con il metodo del C 14, si collocano in cronologia ricalibrata tra il 2800 e il 2400 a.C.
Foto
Indietro
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
Valuta da 1 a 5 stelle la pagina
Valuta 5 stelle su 5
Valuta 4 stelle su 5
Valuta 3 stelle su 5
Valuta 2 stelle su 5
Valuta 1 stelle su 5
Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?
1/2
Le indicazioni erano chiare
Le indicazioni erano complete
Capivo sempre che stavo procedendo correttamente
Non ho avuto problemi tecnici
Altro
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
1/2
A volte le indicazioni non erano chiare
A volte le indicazioni non erano complete
A volte non capivo se stavo procedendo correttamente
Ho avuto problemi tecnici
Altro
Indietro
Avanti
Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Dettaglio
Inserire massimo 200 caratteri
Indietro
Contatta il comune
Leggi le domande frequenti
Richiedi assistenza
Chiama il numero 018494049
Prenota appuntamento
Problemi in città
Segnala disservizio