Vai al contenuto della pagina.
Regione Liguria
Accedi all'area personale
Comune di Triora
Seguici su
Cerca
Nascondi la navigazione
Comune di Triora
Amministrazione
Novità
Servizi
Vivere Triora
Accesso all'informazione
Imposte
Trasparenza amministrativa
Tutti gli argomenti...
Seguici su
Nascondi la navigazione
Nome del Comune
Amministrazione
Novità
Servizi
Vivere Triora
Accesso all'informazione
Imposte
Trasparenza amministrativa
Tutti gli argomenti...
Home
/
Vivere Triora
/
Parco Archeologico
/
Parco Archeologico dell'Arma del Grà di marmo
/
Parco Archeologico dell'Arma del Grà di marmo
Parco Archeologico dell'Arma del Grà di marmo
Parco Archeologico dell'Arma del Grà di marmo -Grotticella sepolcrale dell'età del rame
-REALDO
Condividi
Facebook
Twitter
Linkedin
Whatsapp
Telegram
Vedi azioni
Scarica
Stampa
Invia
Argomenti
Accesso all'informazione
Tempo libero
Turismo
Descrizione
Nella seconda metà del terzo millennio a. C. dalla Francia Meridionale giungono nell’estrema Liguria di Ponente, lungo le antiche vie di crinale e della transumanza, nuove popolazioni, portatrici di una nuova cultura -materiale e spirituale- originaria degli altipiani della Linguadoca. Introducono il rito del seppellimento collettivo in monumenti funerari all’aperto, nei caratteristici dolmens , o in grotte naturali. Costruiscono ancora armi e strumenti scheggiando la pietra, ma hanno raggiunto un nuovo stadio tecnologico: quello dell’estrazione e della lavorazione dei minerali di rame per fabbricare piccoli oggetti ornamentali (pendagli, perle di collane, bracciali, collari), strumenti di uso quotidiano (asce, aghi, punteruoli, punte per ritoccare e rifinire gli attrezzi in selce) o armi, molto prestigiose, che pochi potevano permettersi (pugnali, alabarde, asce da combattimento). Nella loro lenta emigrazione verso oriente raggiungono il Finalese e l’alta Valle Pennavaira, in provincia di Cuneo.
Una piccola comunità pastorale, o un clan familiare, scelse le immediate vicinanze dell’odierno abitato di Realdo come luogo di stanziamento stagionale nei periodi della transumanza estiva (come potrebbe testimoniare la scoperta sporadica di un’ascia levigata in pietra verde poco oltre il Monumento ai Caduti) e la Grà di Marmo, grotticella nascosta e di difficile accesso, come luogo di sepoltura collettiva dei propri morti.
L’Arma della Grà di Marmo è una piccola cavità di origine carsica che si apre, a 985 metri di quota, nei calcari grigi del Luteziano (Eocene Medio) ricchissimi di fossili di Nummoliti, caratteristici organismi marini unicellulari dotati di guscio calcareo.
Segnalata dai fratelli Enrico ed Erminio Lanteri Motin di Realdo, la grotta è stata oggetto, a partire dal 1963, di quattro campagne di scavo condotte dal Gruppo Ricerche della Sezione di San Remo dell’Istituto Internazionale di Studi Liguri, per conto della Soprintendenza Archeologica della Liguria.
Foto
Indietro
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
Valuta da 1 a 5 stelle la pagina
Valuta 5 stelle su 5
Valuta 4 stelle su 5
Valuta 3 stelle su 5
Valuta 2 stelle su 5
Valuta 1 stelle su 5
Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?
1/2
Le indicazioni erano chiare
Le indicazioni erano complete
Capivo sempre che stavo procedendo correttamente
Non ho avuto problemi tecnici
Altro
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
1/2
A volte le indicazioni non erano chiare
A volte le indicazioni non erano complete
A volte non capivo se stavo procedendo correttamente
Ho avuto problemi tecnici
Altro
Indietro
Avanti
Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Dettaglio
Inserire massimo 200 caratteri
Indietro
Contatta il comune
Leggi le domande frequenti
Richiedi assistenza
Chiama il numero 018494049
Prenota appuntamento
Problemi in città
Segnala disservizio