Vai al contenuto della pagina.
Regione Liguria
Accedi all'area personale
Comune di Triora
Seguici su
Cerca
Nascondi la navigazione
Comune di Triora
Amministrazione
Novità
Servizi
Vivere Triora
Imposte
Protezione civile
Trasparenza amministrativa
Tutti gli argomenti...
Seguici su
Nascondi la navigazione
Nome del Comune
Amministrazione
Novità
Servizi
Vivere Triora
Imposte
Protezione civile
Trasparenza amministrativa
Tutti gli argomenti...
Home
/
Vivere Triora
/
Il nostro territorio
/
La Storia di Triora
/
curiosita'.......
curiosità
curiosità
Condividi
Facebook
X
Linkedin
Whatsapp
Telegram
Vedi azioni
Scarica
Stampa
Invia
Argomenti
Accesso all'informazione
Tempo libero
Turismo
Descrizione
Le principali tradizioni culturali e storiche sono legate principalmente a ricorrenze religiose. Si tratta in particolare: a) della processione del Monte, in adempimento ad un antico voto legato ad un’invasione di cavallette o locuste; si svolge ogni anno la seconda domenica dopo Pasqua e vengono portati su di un’altura soprastante il camposanto un gruppo statuario della Madonna della Misericordia, un Cristo ligneo e, da parte di incappucciati in nero, una pesantissima croce; b) del raduno di San Giovanni dei Prati, che ha luogo ogni anno il 24 giugno con la partecipazione degli abitanti delle alte valli Argentina e Nervia; è preceduto, la sera del giorno precedente, da una cerimonia con processione e trasporto della statua di San Giovanni Battista, seguita da falò e distribuzione di cipolle ripiene; c) della calata di Cristo dalla Croce, toccante cerimonia, organizzata nella serata del Venerdì Santo dalla Confraternita della Buona Morte di Triora, nella Collegiata; e) del Santo Natale, con l’accensione di un grande falò, l’osu, l’arrivo di Babbo Natale con doni per tutti i bambini e la Santa Messa di Mezzanotte, con il bacio a Gesù Bambino; d) del raduno davanti al gigantesco monumento del Redentore, posto nel 1901 su di un’altura presso il monte Saccarello; ha luogo la prima domenica di agosto e vede la partecipazione di pellegrini provenienti da tutte le valli circostanti. L’ultramillenario borgo di Triora fu una delle più importanti podesterie della Repubblica di Genova, alla quale rimase sempre fedele nei secoli. Anche nel 1625, quando fu assediata dai Savoiardi, “in tanto precipitare, tenne fermo con la fede e con l’armi in pro della Repubblica” (M. Bargellini, Storia popolare di Genova, 1856). Secondo la leggenda, per dimostrare la loro capacità di resistenza, i Trioresi avrebbero inviato fuori dalle mura un vitello piuttosto grasso e nutrito di grano. Di Triora si occupò lo scrittore Riccardo Bacchelli, scrivendo le seguenti indelebili e commoventi parole: “Vi fui sul far della sera, mentre estive caligini sciroccali accrescevano sui monti il senso di remota lontananza e solitudine. E anche la cortesia degli abitanti, cortesi come sanno esserlo i liguri austeri e ritenuti, parlava al cuore. Alto sullo sprone di monte, e dominante sul paese e sulle valli precipiti e profonde, il camposanto di Triora è simile a un fortilizio destinato all’ultima difesa. Ed anche la stupenda invenzione che l’ha collocato lassù è un’invenzione d’amore”. (Italia per terra e per mare).
Indietro
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
Valuta da 1 a 5 stelle la pagina
Valuta 5 stelle su 5
Valuta 4 stelle su 5
Valuta 3 stelle su 5
Valuta 2 stelle su 5
Valuta 1 stelle su 5
Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?
1/2
Le indicazioni erano chiare
Le indicazioni erano complete
Capivo sempre che stavo procedendo correttamente
Non ho avuto problemi tecnici
Altro
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
1/2
A volte le indicazioni non erano chiare
A volte le indicazioni non erano complete
A volte non capivo se stavo procedendo correttamente
Ho avuto problemi tecnici
Altro
Indietro
Avanti
Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Dettaglio
Inserire massimo 200 caratteri
Indietro
Contatta il comune
Leggi le domande frequenti
Richiedi assistenza
Chiama il numero 018494049
Prenota appuntamento
Problemi in città
Segnala disservizio