Seguici su
Cerca

Descrizione

Passegginado per il borgo di Triora si può notare una oietra color grigio scuro o nera, far capolino da portali, finestre, tetti, fontane, panchine ed altro ancora. Ma perchè Triora e l'ardesia? Il motivo sta fondamentalmente nel fatto che le montagne di Triora sono ricche di questa roccia, e la conferma l'abbiamo nello scoprire l'esistenza di diverse cave. Sicuramente l'ardesia fu un materiale importante nell'architettura locale, come si può facilmente verificare attraversando i carrugi del paese. Nel recente passato ha rappresentato una fonte di ricchezza per Triora : l'attività di estrazione ebbe un periodo florido e permise, a molti abitanti del luogo, di mantenere le proprie famiglie lavorando nelle cave. Ad oggi l'ardesia di Triora rappresenta principalmente fonte di ispirazione per gli altri artisti ed i maestri d'arte, i quali con grande abilità creano oggetti di tutte le fogge e molte volte vere e proprie opere d'arte.


Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri