Vai al contenuto della pagina.
Regione Liguria
Accedi all'area personale
Comune di Triora
Seguici su
Cerca
Nascondi la navigazione
Comune di Triora
Amministrazione
Novità
Servizi
Vivere Triora
Imposte
Protezione civile
Trasparenza amministrativa
Tutti gli argomenti...
Seguici su
Nascondi la navigazione
Nome del Comune
Amministrazione
Novità
Servizi
Vivere Triora
Imposte
Protezione civile
Trasparenza amministrativa
Tutti gli argomenti...
Home
/
Vivere Triora
/
Il nostro territorio
/
La Storia di Triora
/
valenze storico - culturali
Valenze storico - culturali
Valenze storico - culturali
Condividi
Facebook
X
Linkedin
Whatsapp
Telegram
Vedi azioni
Scarica
Stampa
Invia
Argomenti
Accesso all'informazione
Tempo libero
Turismo
Descrizione
I " CARUGI " - molto caratteristici, seppur danneggiati durante la seconda guerra mondiale, meritano un'attenta visita; .
IL CASTELLO - con i ruderi ed il torrione centrale, testimonia la tenacia degli abitanti; .
IL FORTINO - indicato sulle cartine come locum iustitiae, poichè vi si eseguivano le pene capitali, fu posto di dogana con il Piemonte; .
I PORTALI - Lavorati in pietra nera locale, sono numerosi e di carattere vario: religioso nobile ed allegorico. Gli stemmi, discalpellati in parte all'epoca napoleonica, conservano il loro antico fascino; .
LA CABOTINA - situata in via dietro la colla, ha un aspetto sinistro : secondo la tradizione in questo casolare si davano convegno le streghe per le loro opere malefiche; .
LA COLLEGIATA - sorta su di un " Fanum "pagano con il campanile tardo-gotico e con suoi numerosi tesori, è ricca di opere arte fra cui un quadro di scuola senese ( il Battesimo di Cristo ) datato e firmato da Taddeo di Bartolo nel 1937; .
L'ORATORIO DI SAN GIOVANNI BATTISTA - Pinacoteca ricca di quadri del Gastaldi e del Cambiaso e custode di una preziosa statua del Maragliano; .
SAN DALMAZZO - la chiesa sorge dove un tempo esisteva la fortezza omonima. Punto panoramico dal sagrato. .
SAN BERNARDINO - chiesa campestre del XII sec., è giustamente famosa per i suoi affreschi medievali (Scuola del Canavesio ); è stata dichiarata monumento nazionale; .
SANTA CATERINA - antica chiesa del 1390 edificata dalla famiglia Capponi. E' posta a dieci minuti di cammino del capoluogo; .
SANT'AGOSTINO - chiesa seicentesca cara ai Trioresi perchè custodisce il gruppo statuario della Madonna della Misercordia, scolpito nell 1841
Indietro
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
Valuta da 1 a 5 stelle la pagina
Valuta 5 stelle su 5
Valuta 4 stelle su 5
Valuta 3 stelle su 5
Valuta 2 stelle su 5
Valuta 1 stelle su 5
Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?
1/2
Le indicazioni erano chiare
Le indicazioni erano complete
Capivo sempre che stavo procedendo correttamente
Non ho avuto problemi tecnici
Altro
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
1/2
A volte le indicazioni non erano chiare
A volte le indicazioni non erano complete
A volte non capivo se stavo procedendo correttamente
Ho avuto problemi tecnici
Altro
Indietro
Avanti
Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Dettaglio
Inserire massimo 200 caratteri
Indietro
Contatta il comune
Leggi le domande frequenti
Richiedi assistenza
Chiama il numero 018494049
Prenota appuntamento
Problemi in città
Segnala disservizio