Vai al contenuto della pagina.
Regione Liguria
Accesso ai servizi
Comune di Triora
Seguici su:
Cerca
Sezioni principali
Aree Tematiche
L'Amministrazione
Vivere Triora
» Vivere Comune di Triora
» Parco Archeologico
» IL CORREDO FUNERARIO:
Aree Tematiche
+
Ambiente e territorio
Bandi, concorsi e atti
Servizi alle famiglie, sociali e assistenziali
Imposte, tariffe e finanze
Lavori pubblici, urbanistica e patrimonio
Salute
Polizia locale e sicurezza
Servizi scolastici
Commercio ed imprese
Associazioni
Informativa Semplificata Comune di Triora
Sociale
Dati sui pagamenti
L'Amministrazione
+
Sindaco
Giunta
Consiglio
Uffici e Riferimenti
Orario Uffici
Commissioni Consiliari Permanenti
Regolamenti
Statuto
Segretario
Amministrazione trasparente
Vivere Triora
+
Come raggiungerci
Galleria fotografica
Il Comune in breve
MUSEO DI TRIORA
La Storia di Triora
Triora per il Turista
Parco Archeologico
Museo regionale etnografico e della stregoneria
IL CORREDO FUNERARIO:
L’industria litica levigata
Lo scavo ha restituito un ricco e vario corredo funerario, tipico dell’Età del Rame, costituito in massima parte da armamentario litico e da piccoli oggetti di ornamento. Reperti del tutto simili sono stati rinvenuti nei dolmens e nelle grotte sepolcrali dei vicini dipartimenti francesi delle Alpes-Maritimes e del Var.L’industria litica scheggiataSi tratta unicamente di cuspidi di freccia e “semilune”, in selce e diaspro di provenienza non locale: punta di freccia di forma di losanga, a ritocco piatto, bifacciale e invadente (n.13) punte di freccia di forma foliata, a ritocco bifacciale invadente (nn.7,11,12,14) punte di freccia di forma foliata con peduncolo, a ritocco bifacciale invadente (nn.8,9,10) punta di freccia di forma foliata, a ritocco piatto invadente su di una faccia; sull’altra, piatta, il ritocco è limitato alla punta e alla base (n.6) “semilune”, ricavate da lamelle di selce, con dorso a ritocco erto (nn.1,2,3,4,5). La numero 2 tende alla forma triangolare e la numero 1, irregolare, ha il dorso molto spesso. Le “semilune”, probabilmente, servivano ad armare cuspidi di freccia a tranciante laterale.
E’ rappresentata da un frammento di tallone di ascia levigata in pietra verde (giadeite). Le asce e le accette levigate venivano usate per la lavorazione del legno o per il taglio degli alberi e, all’occorrenza, come arma di difesa. Per fabbricare un manufatto finito era necessario procedere a tre distinte fasi di lavorazione: in un primo momento i ciottoli in pietra verde venivano sbozzati e preformati, nelle misure volute, con la tecnica della scheggiatura; seguiva la martellinatura delle superfici -usando probabilmente come percussore un ciottolo della stessa materia- per formare il tallone e il corpo dell’ascia; raggiunta la forma voluta si procedeva infine a formare il tagliente mediante una prolungata levigatura con abrasivi. Ultimata la lavorazione, l’ascia o l’accetta, per sopportare meglio gli urti violenti prodotti nei lavori di taglio, veniva incastrata entro un manicotto ricavato da un palco di corna di cervo, molto resistente ai colpi, e quindi fissata, sempre per incastro, ad un manico di legno
Indietro
Vivere Triora
Come raggiungerci
Galleria Fotografica
Il Comune in Breve
MUSEO DI TRIORA
La Storia di Triora
Triora per il Turista
Parco Archeologico
Museo regionale etnografico e della stregoneria
Comune di Triora
Contatti
Corso Italia n.7
18010 Comune di Triora (IM)
C.F. 81004270088 - P.Iva: 00214800088
Telefono:
018494049
Fax: 018494164
E-mail:
PEC:
Contatti D.P.O.
E-mail:
PEC:
I.S.E.C. Srl
Ufficio Relazioni con il pubblico
Uffici e orari
Numeri utili
Trasparenza
Amministrazione trasparente
Link utili
MUSEO DI TRIORA
TRIORA DA SCOPRIRE
ALERT SYSTEM
Unione dei Comuni delle Valli Argentina e Armea - Sito Ufficiale
Regione Liguria
PREFETTURA DI IMPERIA
Provincia di Imperia
TRIORA DA SCOPRIRE facebook
Sistema informativo territoriale - Cartografia
Bandiere Arancioni
Monesi, Freeride!!!
I Borghi più Belli d'Italia
Museo etnografico e della stregoneria
RIFUGIO REALDO - ALTA VIA DEI MONTI LIGURI
METEO LIGURIA
Turismo in Liguria
REALDO VIVE
COMUNE DI TRIORA PAGINA FACEBOOK
Sanremo Outdoor
Seguici su
Newsletter
Privacy
Note legali
Dati monitoraggio
Come fare per
Accessibilità
Credits
© Comune di Triora - Tutti i diritti riservati