Vai al contenuto della pagina.
Regione Liguria
Accesso ai servizi
Comune di Triora
Seguici su:
Cerca
Sezioni principali
Aree Tematiche
L'Amministrazione
Vivere Triora
» Vivere Comune di Triora
» Parco Archeologico
» TIPOLOGIA SEPOLCRALE E RITUALE FUNERARIO
Aree Tematiche
+
Ambiente e territorio
Bandi, concorsi e atti
Servizi alle famiglie, sociali e assistenziali
Imposte, tariffe e finanze
Lavori pubblici, urbanistica e patrimonio
Salute
Polizia locale e sicurezza
Servizi scolastici
Commercio ed imprese
Associazioni
Il trattamento dei dati personali nel Comune di Triora
Sociale
Dati sui pagamenti
L'Amministrazione
+
Sindaco
Giunta
Consiglio
Elezioni 2018 - in carica dal 11/06/2018 al 13/05/2023
Uffici e Riferimenti
Orario Uffici
Commissioni Consiliari Permanenti
Regolamenti
Statuto
Segretario
Amministrazione trasparente
Vivere Triora
+
Come raggiungerci
Galleria fotografica
Il Comune in breve
MUSEO DI TRIORA
La Storia di Triora
Triora per il Turista
Parco Archeologico
Museo regionale etnografico e della stregoneria
TIPOLOGIA SEPOLCRALE E RITUALE FUNERARIO
Gli scavi, diretti da Massimo Ricci, hanno messo in luce, immediatamente sotto un esiguo strato di humus, un deposito sepolcrale composto da uno spesso e caotico ammasso di ossa umane deposte all’interno di una fossa, scavata in uno strato argilloso formatosi sul suolo naturale roccioso, lungo l’asse di un cunicolo in forte pendenza.
La fossa era delimitata da un irregolare muretto di pietre e ricoperta da lastre calcaree di varie dimensioni, poste a copertura e a protezione del sepolcreto. Le ossa del bacino e delle gambe, rinvenute ancora in connessione anatomica immediatamente sotto le lastre di copertura, provano che i defunti venivano inumati in posizione rannicchiata.
A causa della ristrettezza del luogo, ogni nuova deposizione sconvolgeva quella precedente. Diverse ossa umane presentano tracce di parziale combustione, causate, più che dalla esistenza di un rito incineratorio, da fuochi accesi occasionalmente, o per pratiche rituali, nel corso delle nuove inumazioni.
L’alto numero di individui sepolti nell’Arma della Grà di Marmo (più di venticinque) indica che la grotticella è stata usata per scopi sepolcrali per un lungo arco di tempo, nel corso dell’Età del Rame, fino alle soglie del Bronzo Antico. Due campioni di ossa umane, datate con il metodo del C 14, si collocano in cronologia ricalibrata tra il 2800 e il 2400 a.C.
Indietro
Vivere Triora
Come raggiungerci
Galleria Fotografica
Il Comune in Breve
MUSEO DI TRIORA
La Storia di Triora
Triora per il Turista
Parco Archeologico
Museo regionale etnografico e della stregoneria
Comune di Triora
Contatti
Corso Italia n.7
18010 Comune di Triora (IM)
C.F. 81004270088 - P.Iva: 00214800088
Telefono:
018494049
Fax: 018494164
E-mail:
PEC:
Contatti D.P.O.
E-mail:
PEC:
I.S.E.C. Srl
Ufficio Relazioni con il pubblico
Uffici e orari
Numeri utili
Trasparenza
Amministrazione trasparente
Link utili
MUSEO DI TRIORA
TRIORA DA SCOPRIRE
ALERT SYSTEM
Unione dei Comuni delle Valli Argentina e Armea - Sito Ufficiale
Regione Liguria
PREFETTURA DI IMPERIA
Provincia di Imperia
TRIORA DA SCOPRIRE facebook
Sistema informativo territoriale - Cartografia
Bandiere Arancioni
Monesi, Freeride!!!
I Borghi più Belli d'Italia
Museo etnografico e della stregoneria
RIFUGIO REALDO - ALTA VIA DEI MONTI LIGURI
METEO LIGURIA
Turismo in Liguria
REALDO VIVE
COMUNE DI TRIORA PAGINA FACEBOOK
Sanremo Outdoor
RIVIERA DEI FIORI
Dichiarazione di accessibilità
Seguici su
Newsletter
Privacy
Note legali
Dati monitoraggio
Come fare per
Dichiarazione di accessibilità
Credits
© Comune di Triora - Tutti i diritti riservati