Vai al contenuto della pagina.
Regione Liguria
Accesso ai servizi
Comune di Triora
Seguici su:
Cerca
Sezioni principali
Aree Tematiche
L'Amministrazione
Vivere Triora
» Vivere Comune di Triora
» Parco Archeologico
» Parco Archeologico dell'Arma del Grà di marmo
Aree Tematiche
+
Ambiente e territorio
Bandi, concorsi e atti
Servizi alle famiglie, sociali e assistenziali
Imposte, tariffe e finanze
Lavori pubblici, urbanistica e patrimonio
Salute
Polizia locale e sicurezza
Servizi scolastici
Commercio ed imprese
Associazioni
Informativa Semplificata Comune di Triora
Sociale
Dati sui pagamenti
L'Amministrazione
+
Sindaco
Giunta
Consiglio
Uffici e Riferimenti
Orario Uffici
Commissioni Consiliari Permanenti
Regolamenti
Statuto
Segretario
Amministrazione trasparente
Vivere Triora
+
Come raggiungerci
Galleria fotografica
Il Comune in breve
MUSEO DI TRIORA
La Storia di Triora
Triora per il Turista
Parco Archeologico
Museo regionale etnografico e della stregoneria
Parco Archeologico dell'Arma del Grà di marmo
Parco Archeologico dell'Arma del Grà di marmo -Grotticella sepolcrale dell'età del rame
-REALDO
Nella seconda metà del terzo millennio a. C. dalla Francia Meridionale giungono nell’estrema Liguria di Ponente, lungo le antiche vie di crinale e della transumanza, nuove popolazioni, portatrici di una nuova cultura -materiale e spirituale- originaria degli altipiani della Linguadoca. Introducono il rito del seppellimento collettivo in monumenti funerari all’aperto, nei caratteristici dolmens , o in grotte naturali. Costruiscono ancora armi e strumenti scheggiando la pietra, ma hanno raggiunto un nuovo stadio tecnologico: quello dell’estrazione e della lavorazione dei minerali di rame per fabbricare piccoli oggetti ornamentali (pendagli, perle di collane, bracciali, collari), strumenti di uso quotidiano (asce, aghi, punteruoli, punte per ritoccare e rifinire gli attrezzi in selce) o armi, molto prestigiose, che pochi potevano permettersi (pugnali, alabarde, asce da combattimento). Nella loro lenta emigrazione verso oriente raggiungono il Finalese e l’alta Valle Pennavaira, in provincia di Cuneo.
Una piccola comunità pastorale, o un clan familiare, scelse le immediate vicinanze dell’odierno abitato di Realdo come luogo di stanziamento stagionale nei periodi della transumanza estiva (come potrebbe testimoniare la scoperta sporadica di un’ascia levigata in pietra verde poco oltre il Monumento ai Caduti) e la Grà di Marmo, grotticella nascosta e di difficile accesso, come luogo di sepoltura collettiva dei propri morti.
L’Arma della Grà di Marmo è una piccola cavità di origine carsica che si apre, a 985 metri di quota, nei calcari grigi del Luteziano (Eocene Medio) ricchissimi di fossili di Nummoliti, caratteristici organismi marini unicellulari dotati di guscio calcareo.
Segnalata dai fratelli Enrico ed Erminio Lanteri Motin di Realdo, la grotta è stata oggetto, a partire dal 1963, di quattro campagne di scavo condotte dal Gruppo Ricerche della Sezione di San Remo dell’Istituto Internazionale di Studi Liguri, per conto della Soprintendenza Archeologica della Liguria.
Indietro
Vivere Triora
Come raggiungerci
Galleria Fotografica
Il Comune in Breve
MUSEO DI TRIORA
La Storia di Triora
Triora per il Turista
Parco Archeologico
Museo regionale etnografico e della stregoneria
Comune di Triora
Contatti
Corso Italia n.7
18010 Comune di Triora (IM)
C.F. 81004270088 - P.Iva: 00214800088
Telefono:
018494049
Fax: 018494164
E-mail:
PEC:
Contatti D.P.O.
E-mail:
PEC:
I.S.E.C. Srl
Ufficio Relazioni con il pubblico
Uffici e orari
Numeri utili
Trasparenza
Amministrazione trasparente
Link utili
MUSEO DI TRIORA
TRIORA DA SCOPRIRE
ALERT SYSTEM
Unione dei Comuni delle Valli Argentina e Armea - Sito Ufficiale
Regione Liguria
PREFETTURA DI IMPERIA
Provincia di Imperia
TRIORA DA SCOPRIRE facebook
Sistema informativo territoriale - Cartografia
Bandiere Arancioni
Monesi, Freeride!!!
I Borghi più Belli d'Italia
Museo etnografico e della stregoneria
RIFUGIO REALDO - ALTA VIA DEI MONTI LIGURI
METEO LIGURIA
Turismo in Liguria
REALDO VIVE
COMUNE DI TRIORA PAGINA FACEBOOK
Sanremo Outdoor
Seguici su
Newsletter
Privacy
Note legali
Dati monitoraggio
Come fare per
Accessibilità
Credits
© Comune di Triora - Tutti i diritti riservati